Skip to content

H² CU.RE.N.T. – Hydro-Heritage

CUlture REvives NAture Through integrative, participative and sustainable management

H² CU.RE.N.T. – Hydro-Heritage: CUlture REvives NAture Through integrative, participative and sustainable management è un progetto europeo della durata di 2 anni cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma URBACT IV nell’ambito della call Innovation Transfer Network (ITN).

Descrizione del progetto

Il progetto esplora i modi in cui il patrimonio culturale connesso, secondo diverse forme, alle risorse idriche della città può essere rigenerato e riutilizzato come nuova infrastruttura urbana mirata a una rigenerazione urbana sostenibile, affrontando i cambiamenti climatici e le questioni legate all’acqua, promuovendo modalità inclusive e partecipative di progettazione delle politiche urbane, reintegrando le risorse culturali e naturali nella vita quotidiana (tangibili e intangibili), e generando così nuove relazioni e spazi per la partecipazione e nuove forme di co-governance.

Cosa fa Roma tramite il progetto

Lo sviluppo del tema da parte di Roma Capitale è incentrato sulla ristrutturazione architettonica e funzionale dell’Aranciera di San Sisto e sulla considerazione delle relative aree di prossimità, ubicate nell’area archeologica centrale di Roma, nell’ottica e con l’obiettivo generale dell’accrescimento di consapevolezza da parte dei suoi abitanti di questo importante patrimonio culturale e ambientale, con particolare attenzione alla componente acqua. L’Aranciera di San Sisto, infatti, nata nei primi decenni del Novecento come grande serra per il ricovero invernale delle piante più delicate, oggi è oggetto di un importante progetto di ristrutturazione, in corso di realizzazione, particolarmente caratterizzato in termini di sostenibilità energetica e ambientale, in cui ha un ruolo significativo lo stesso ciclo dell’acqua nella gestione delle piante ospitate e dell’edificio nel suo complesso. 

All’interno di questa strategia, il progetto per l’l’Aranciera assume la duplice funzione di strumento per la rigenerazione urbana sostenibile e per la promozione di un maggiore senso di comunità, che in una grande città come Roma si è andato perdendo nel tempo.

Gli obiettivi del progetto per l’Aranciera di San Sisto sono:

  • Aumentare la visibilità locale: Far sì che l’Aranciera di San Sisto sia riconosciuta a livello locale, sfruttando la sua posizione strategica tra i quartieri Celio e Appio Latino.
  • Ampliare gli spazi pubblici: Rispondere alla necessità della comunità locale di avere maggiori spazi pubblici per incontri sociali e culturali. Le aree verdi saranno accessibili per attività all’aperto.
  • Promuovere la coesione sociale: Creare uno spazio pubblico che funge da luogo di ritrovo per residenti di diversi contesti, favorendo l’unità e la coesione sociale.
  • Offrire programmi educativi: Fornire programmi educativi e opportunità di apprendimento che arricchiscano la vita dei residenti e dei visitatori, inclusi workshop sulla sostenibilità, conservazione del patrimonio, lezioni di botanica e giardinaggio per le scuole.

Dettagli progetto

Acronimo:

H² CU.RE.N.T.

Programma:

URBACT IV ITN

Luogo:

Italia

Status:

In esecuzione

Durata:

24 mesi

Importo attribuito:

549.983,50 euro (di cui 86.390,00 di competenza di Roma Capitale)

Partnership:

Chalandri (Capofila), Serpa, Elx City Council, City of Roeselare, Roma Capitale e Sombor

Gruppo di lavoro:

Dipartimento Tutela Ambientale: Maria Elena Lioy (Resp. Di progetto) Sara La Monarca

Dipartimento PNRR: Daniele Cecchi

Per approfondire

Nessun risultato trovato.

Altri progetti