Skip to content

La nuova APP per scoprire dove sono le fontanelle dell’acqua di Roma

Acquea è la nuova APP per consentire ai cittadini di Roma, a turisti e pellegrini di trovare le fontanelle dell’acqua pubblica più vicine. Lanciata in vista del Giubileo 2025 e accessibile in italiano, inglese e spagnolo, si può scaricare da tutte le principali piattaforme.

Le informazioni permettono di individuare le fontanelle e le case dell’acqua più vicine e la mappa della loro localizzazione

Roma ha la più estesa rete di acqua pubblica al mondo, accessibile per tutti nei quartieri della città. Sono oltre 3000 le fontanelle, chiamati dai romani “nasoni”, che erogano acqua potabile gratuita, di cui 300 nella città entro le mura. Nate nel 1874 da un’idea dell’allora Sindaco Luigi Pianciani, garantiscono la prevenzione di problematiche igienico/sanitarie e di odori nelle reti di drenaggio centrali e periferiche, nonché in aree dove sono presenti mercati, chioschi, attività ambulanti. Erogano complessivamente meno dell’1% del totale immesso nella rete. Il flusso regolare permette l’ottimizzazione delle pressioni e della qualità dell’acqua, particolarmente nelle zone periferiche della rete, ma i nasoni svolgono anche un importante ruolo sociale oltre che di salute pubblica in particolare nella stagione estiva nelle giornate di caldo intenso.

L’evoluzione moderna delle fontanelle sono le “Case dell’acqua”, dove oltre a bere gratuitamente acqua potabile liscia e frizzante è possibile ricaricare tablet e smartphone e consultare informazioni di pubblica utilità sui display digitali. Attualmente sono 60 le Case dell’acqua a Roma gestite da Acea, cresciute negli ultimi mesi grazie agli interventi del Giubileo 2025 che hanno permesso di installarle a Piazza della Città Leonina, Musei Vaticani, Basilica San Paolo Fuori le mura, Piazza Santa Croce in Gerusalemme, Basilica San Giovanni, Piazza G. Belli, Largo Pietro Tacchi Venturi, Piazza Santa Maria Liberatrice, Piazzale del Verano, Stazione Tiburtina, Stazione Termini, Castel Sant’Angelo, Piazza Risorgimento, Piazza di Santa Maria Maggiore.  
L’App è disponibile nelle lingue italiano, inglese e spagnolo e rappresenta l’evoluzione della precedente applicazione Waidy Wow, nata nel 2019.

Link e risorse correlate:

Acquea - Scarica l'app dal Play Store
Sito ACEA - I nasoni di Roma Capitale

Potrebbe interessarti: